Leave Your Message

Lavorazione CNC

Capacità di lavorazione complete
Profondità di competenza senza pari
Ci occupiamo di lavori impegnativi
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Aggiungi connessione al Dr. Solenoid Experts
Servizio di lavorazione CNC del Dr. Solenoid
per le tue applicazioni più esigenti
Cercate esigenze di lavorazione CNC uniche? Parti complesse a disegno e geometrie insolite? Materiali resistenti e brillanti? Tolleranze estremamente strette? I nostri centri di lavorazione CNC affrontano ogni giorno progetti impegnativi che altre aziende non sono disposte ad accettare. Nei nostri centri di lavorazione CNC, questa è una delle nostre competenze principali.

La lavorazione CNC è adatta a una varietà di applicazioni industriali. Per i clienti che operano in settori esigenti come la difesa, l'aerospaziale, il medicale e l'automotive, la lavorazione CNC può soddisfare le loro esigenze di precisione, ripetibilità e accuratezza del prodotto. Per i clienti di altri settori, può fornire i componenti richiesti a un costo ragionevole, in modo economico ed efficiente.

Cerchi un partner produttivo in grado di soddisfarti e guidare il tuo pensiero? Vieni a scoprire i nostri servizi completi di lavorazione CNC.

Capitolo 1: Cosa possiamo fare per te?

Offriamo una gamma completa di soluzioni di lavorazione CNC per metalli e materie plastiche, dalla prototipazione rapida alla produzione di massa. Con oltre 10 set di fresatrici CNC (a 3 e 5 assi), torni CNC, torni, elettroerosioni e macchine per taglio a filo, la nostra capacità produttiva interna garantisce la soddisfazione delle vostre esigenze, grazie alla nostra modalità di servizio multi-varietà e per piccoli lotti.

e4fb96f5-7b6a-4f25-b65f-d32f94272779

Capitolo 2: Come funziona la lavorazione CNC di precisione?

La lavorazione CNC è un processo di produzione sottrattivo. Utilizza controlli computerizzati e macchine utensili per rimuovere strati di materiale da un pezzo grezzo. Il risultato è un pezzo progettato su misura. In ogni caso, il pezzo CNC, ovvero il materiale da lavorare, viene fissato tramite una maschera o un utensile di bloccaggio. Questo ne impedisce lo spostamento durante la lavorazione. La maggior parte degli utensili per la lavorazione CNC contiene un carosello con più utensili. La macchina può sostituire gli utensili secondo necessità durante il processo di lavorazione, senza ulteriori configurazioni da parte dell'operatore. Questo consente di risparmiare tempo e denaro.
I tre tipi base di lavorazione CNC sono foratura, fresatura e tornitura: 1.1 Foratura CNC: le punte da trapano vengono utilizzate per praticare fori cilindrici nel pezzo. Di solito, questi fori vengono utilizzati per viti o altri elementi di fissaggio. Normalmente, questi fori sono perpendicolari alla superficie del pezzo. Ma utensili specializzati possono anche praticare fori angolati. Altre operazioni di foratura comuni includono: Svasatura: questo tipo di foratura crea un foro a gradini in modo che la testa di un bullone o di una vite sia a filo con la superficie del materiale in lavorazione. Svasatura: la svasatura è come la svasatura. Ma crea un foro conico invece che a gradini. Ciò consente agli elementi di fissaggio di essere a filo con la superficie del pezzo.
Alesatura: l'alesatura è un'operazione che migliora la precisione e la scorrevolezza dei fori preforati. Aiuta la macchina CNC a raggiungere tolleranze strette e finiture di alta qualità, spesso richieste dall'industria aerospaziale e automobilistica.
• Maschiatura: questa operazione crea filettature interne all'interno di un foro preforato. Consentono di fissare bulloni o viti al pezzo. 1.2 Fresatura CNC: questo metodo di lavorazione utilizza il CNC per controllare un utensile da taglio rotante. Rimuove il materiale dal pezzo metallico CNC per creare un pezzo finito. Le fresatrici possono tagliare con più angolazioni e muoversi lungo più assi:
• Fresatura a tre assi: questo tipo di fresatrice può tagliare tre superfici di un pezzo lungo i suoi assi X, Y e Z, mentre il pezzo CNC rimane fermo.
• Fresatura a quattro assi: questo tipo di fresatrice può tagliare lungo i tre assi lineari (X, Y e Z). Aggiunge un asse A, che consente la rotazione del pezzo CNC attorno al suo asse X. Ciò consente di tagliare forme complesse e precise che non sarebbero possibili con la fresatura a tre assi.
• Fresatura a cinque assi: una fresatrice a cinque assi consente inoltre di ruotare il pezzo CNC lungo il suo asse Y. Ciò consente alla macchina di avvicinarsi al pezzo da tutte le direzioni in un'unica operazione. Elimina inoltre la necessità per l'operatore di riposizionare il pezzo CNC per eseguire tagli più complessi, con un conseguente risparmio di tempo e denaro.
1.3: Tornitura CNC: nella tornitura CNC, il materiale viene rimosso da un pezzo CNC mentre viene ruotato ad alta velocità su un tornio. Viene spesso utilizzata per creare parti cilindriche. Le operazioni comuni includono tornitura dritta, tornitura conica, spianatura, scanalatura e taglio:
Tornitura rettilinea: il pezzo lavorato a CNC viene ruotato su un tornio mentre un utensile da taglio lo modella fino a ottenere un diametro costante. Viene utilizzata per produrre componenti di base come alberi, perni e barre.
Tornitura conica: quando i pezzi lavorati a CNC ruotano ad alta velocità, l'utensile da taglio modifica gradualmente il diametro del pezzo lungo la sua lunghezza, conferendogli una forma rastremata o conica.
Spianatura: questa operazione rimuove il materiale dall'estremità del pezzo CNC. Garantisce che la superficie di fresatura sia perfettamente perpendicolare al pezzo in lavorazione. Spesso è il primo passaggio prima di eseguire ulteriori lavorazioni. Scanalatura: questo è il processo di taglio di una scanalatura incassata nella circonferenza del pezzo CNC. Questa caratteristica viene aggiunta quando, ad esempio, è necessario integrare un O-ring nel pezzo.
Taglio o troncatura // In questa operazione, l'utensile da taglio taglia completamente il pezzo CNC, separandolo in due sezioni. Ciò consente di produrre più pezzi da un unico pezzo di materiale.

Capitolo 3: Come funzionano i pezzi lavorati con precisione tramite CNC?

La lavorazione CNC è un processo di produzione che riduce le dimensioni. Utilizza un centro di lavoro controllato da computer e macchine utensili per rimuovere il materiale da un pezzo grezzo e creare un pezzo personalizzato. In ogni fase, il pezzo CNC (il materiale da lavorare) viene mantenuto in posizione tramite un dispositivo di fissaggio o un supporto per l'utensile. Questo impedisce al pezzo di muoversi durante la lavorazione. La maggior parte degli utensili per la lavorazione CNC include una tavola rotante che alloggia una varietà di utensili. La macchina utensile può sostituire l'utensile in base alle esigenze durante la lavorazione, senza ulteriori operazioni di configurazione da parte dell'operatore. Questo consente un notevole risparmio di tempo e denaro.
I tre tipi base di lavorazione CNC sono foratura, fresatura e tornitura: Foratura CNC: le punte vengono utilizzate per lavorare fori cilindrici in un componente CNC. In genere, questi fori sono per viti o altri elementi di fissaggio. In genere, questi fori sono perpendicolari alla superficie del componente CNC. Ma utensili specializzati possono anche praticare fori angolati. Altre operazioni di foratura comuni includono: • Svasatura: questo tipo di foratura crea un foro a gradini, consentendo alla testa del bullone o della vite di essere a filo con la superficie del materiale in lavorazione.
• Svasatura: la svasatura è simile alla svasatura. Tuttavia, crea un foro conico anziché a gradini. Ciò consente all'elemento di fissaggio di aderire perfettamente alla superficie del pezzo lavorato a CNC.
• Alesatura: l'alesatura è un'operazione che migliora la precisione e la scorrevolezza dei fori preforati. Aiuta le macchine CNC a raggiungere le tolleranze strette e le finiture superficiali di alta qualità spesso richieste dall'industria aerospaziale e automobilistica.
• Maschiatura: questa operazione crea filettature interne all'interno di un foro preforato. Possono essere utilizzate per fissare bulloni o viti a un componente.

2. Fresatura CNC: questo metodo di lavorazione utilizza un CNC per controllare un utensile da taglio rotante. Rimuove il materiale dal pezzo CNC per creare un pezzo finito. Le fresatrici possono tagliare con diverse angolazioni e muoversi lungo più assi:
• Fresatura a tre assi: questo tipo di fresatrice può tagliare tre superfici di un pezzo lungo i suoi assi X, Y e Z mentre il pezzo CNC rimane fermo.
• Fresatura a quattro assi: questo tipo di fresatrice può tagliare lungo tre assi lineari (X, Y e Z). Aggiunge un asse A che consente la rotazione del pezzo CNC attorno al suo asse X. Ciò consente di tagliare forme complesse e precise che non sarebbero possibili con la fresatura a tre assi.
• Fresatura a cinque assi: le fresatrici a cinque assi consentono inoltre al pezzo CNC di ruotare attorno al proprio asse Y. Ciò consente alla macchina di avvicinarsi al pezzo da tutte le direzioni in un'unica operazione. Inoltre, elimina la necessità per l'operatore di riposizionare il pezzo CNC per tagli più complessi, con un conseguente risparmio di tempo e costi.

3. Tornitura CNC: la tornitura CNC consiste nel ruotare il pezzo ad alta velocità sul tornio e nel tagliare il materiale. Viene spesso utilizzata per realizzare parti cilindriche. Le lavorazioni più comuni includono tornitura dritta, tornitura conica, tornitura frontale, scanalatura e taglio.
Tornitura rettilinea: il pezzo ruota su un tornio e l'utensile da taglio lo lavora fino a raggiungere un diametro fisso. La tornitura rettilinea viene utilizzata per produrre componenti di base come alberi, perni e barre.
Tornitura conica: quando il pezzo ruota ad alta velocità, l'utensile da taglio modifica gradualmente il diametro del pezzo CNC, facendolo variare gradualmente lungo la sua lunghezza, formando infine una conicità o un cono.
Fresatura frontale: questa operazione rimuove il materiale dall'estremità di un pezzo. Garantisce che la superficie fresata sia perfettamente perpendicolare al pezzo. Questo è solitamente il primo passaggio prima di ulteriori lavorazioni.
Scanalatura: si tratta del processo di fresatura di una scanalatura sulla circonferenza di un componente. Questa funzione viene aggiunta, ad esempio, quando è necessario integrare un O-ring in un componente.
Taglio o troncatura: in questa operazione, l'utensile da taglio separa completamente la macchina CNC in due parti. Ciò consente di lavorare più parti dallo stesso pezzo di materiale.

Capitolo 4: Applicazione della lavorazione CNC

Le applicazioni della lavorazione CNC di precisione sono vaste e possono essere impiegate in un'ampia gamma di settori. La lavorazione CNC viene utilizzata per produrre componenti di vario tipo, inclusi molti metalli e materie plastiche comuni.

Tempi di tornitura rapidi, produzione efficiente e facilità d'uso rendono la lavorazione CNC la scelta migliore per la prototipazione e la produzione a basso volume. I servizi di lavorazione CNC sono ampiamente utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico, dei prodotti di consumo, industriale, medicale, della sicurezza, dei piccoli elettrodomestici e della tecnologia.

Aerospaziale: la lavorazione CNC di precisione è ampiamente utilizzata nel settore aerospaziale, dove la sicurezza è al primo posto e non c'è tolleranza alcuna per qualsiasi errore. I componenti per applicazioni aerospaziali richiedono tolleranze precise. La riduzione del peso è una priorità assoluta. La lavorazione CNC viene spesso utilizzata per produrre componenti complessi in alluminio, titanio e leghe.

Automotive: come l'industria aerospaziale, l'industria automobilistica
Valorizza la precisione e la leggerezza dei componenti. Anche la sicurezza è al primo posto. La lavorazione CNC viene utilizzata per lo sviluppo e la produzione di prototipi. I metalli possono essere lavorati in componenti esterni come blocchi motore, trasmissioni, cilindri e assali. Le materie plastiche possono essere lavorate in componenti interni come cruscotti, indicatori e finiture. L'industria automobilistica applica rigorosi standard di qualità per garantire che tutti i componenti soddisfino le specifiche. Anche i fornitori devono seguire rigorosi processi di qualità.

Beni di consumo: la lavorazione CNC viene spesso utilizzata per creare prototipi e componenti di produzione per prodotti di consumo. Alcuni esempi includono parti di elettrodomestici, utensili, infissi e alcuni alloggiamenti per smartphone e laptop. Questi componenti sono spesso realizzati in alluminio per la sua resistenza e leggerezza.

Settore medico: la lavorazione CNC viene spesso utilizzata per produrre componenti per il settore medico grazie alla sua precisione e accuratezza. Ad esempio, per strumenti e apparecchiature utilizzati in procedure mediche e riabilitazione. I componenti lavorati CNC vengono utilizzati anche per realizzare componenti impiantabili come articolazioni dell'anca, rotule, viti, perni e barre. La lavorazione CNC viene utilizzata durante tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla prototipazione alla produzione.

Tecnologia: la lavorazione CNC viene spesso utilizzata per la prototipazione e la produzione a basso volume nei settori tecnologici emergenti. Tempi di consegna rapidi e costi di attrezzaggio contenuti rendono la lavorazione CNC una tecnologia di produzione ideale per questo settore in rapida evoluzione. La produzione rapida senza utensili semplifica la riprogettazione dei componenti.

Industriale: le attrezzature industriali vengono messe a dura prova in alcuni degli ambienti più difficili ed estremi del mondo. Le macchine che operano in questi luoghi remoti richiedono componenti resistenti. La lavorazione CNC viene utilizzata per creare componenti in grado di resistere a temperature estreme, ambienti corrosivi e urti ripetuti.

Capitolo 5: Fattori da considerare durante la lavorazione CNC

Dispositivo di fissaggio: la geometria del pezzo CNC determinerà il suo posizionamento nella macchina CNC e la quantità di configurazione richiesta. Il riposizionamento manuale di un pezzo aumenta il potenziale di errore. Il riposizionamento non solo influisce sulla precisione, ma spesso aumenta anche i costi di progetto. I pezzi rotondi o di forma irregolare possono essere difficili da mantenere in posizione prima della lavorazione.

Durezza dell'utensile: l'utensile utilizzato per tagliare un pezzo potrebbe vibrare durante il processo. La rigidità dell'utensile può comportare tolleranze ridotte.

Rigidità del pezzo CNC: le temperature e le forze di taglio generate durante la lavorazione possono causare vibrazioni del pezzo CNC, con conseguenti deformazioni. È possibile prevenire la rigidità del pezzo CNC garantendo uno spessore minimo delle pareti e un rapporto d'aspetto massimo per le parti alte, come specificato nelle specifiche di progetto.

Geometria dell'utensile: le macchine utensili CNC hanno una forma tubolare con un'estremità piatta o arrotondata. Questo limita la geometria dei pezzi lavorati a CNC. Ad esempio, anche con un utensile di piccole dimensioni, gli angoli verticali interni di un pezzo avranno un raggio. Gli angoli interni acuti possono essere difficili da ottenere a causa della forma dell'utensile. Se si necessita di un pezzo con angoli acuti, potrebbe essere necessario utilizzare l'elettroerosione a filo o a tuffo.

Contatto con l'utensile: se l'utensile non riesce a entrare in contatto con la superficie del pezzo CNC, il pezzo non può essere lavorato. Questo limita le parti che devono nascondere la geometria interna e limita la profondità massima del sottosquadro. Per parti con geometria complessa, cavità interne o sottosquadri profondi, si consiglia la stampa 3D in metallo. Fathom è in grado di produrre parti metalliche ad alta densità utilizzando la tecnologia DMLS (Direct Metal Laser Sintering).

Durezza del materiale: la durezza del materiale è un fattore critico nella lavorazione CNC. Influisce in modo significativo su:
Facile da tagliare
Usura degli utensili
Velocità di elaborazione
Qualità complessiva del prodotto finito
I materiali duri spesso richiedono utensili speciali per resistere all'usura che provocano.
Potrebbe essere necessario utilizzare utensili in carburo di tungsteno o diamante progettati per questo tipo di lavorazione, anziché utensili in acciaio al carburo. Tecniche di lavorazione improprie possono causare surriscaldamento o usura dell'utensile, con conseguente scarsa qualità superficiale.

Se hai bisogno di parti realizzate in metalli o leghe resistenti e difficili da lavorare, assicurati che il tuo partner di produzione abbia le competenze necessarie per gestirle.

Capitolo 6: Cosa rende possibile la lavorazione CNC?

Prototipazione rapida: i pezzi lavorati a CNC possono essere lavorati in poche ore, semplificando la valutazione dei progetti e accelerando il time-to-market del progetto. Tutto ciò che dovete fare è generare un disegno CAD aggiornato. Noi lo convertiamo nel codice necessario per pilotare la macchina CNC.
Dettagli precisi e tolleranze ristrette: poiché le macchine utensili utilizzate in questo processo sono controllate da computer, possono produrre grandi volumi di componenti con elevata precisione e ripetibilità. Precisione e ripetibilità superiori: la lavorazione CNC può essere utilizzata per produrre componenti complessi con tolleranze ristrette. Questo è fondamentale per settori ad alte prestazioni come l'aerospaziale, la difesa e l'automotive.
Ampia scelta di materiali: la lavorazione CNC può essere utilizzata per lavorare molti tipi di materiali, tra cui plastiche resistenti e metalli leggeri ad alta resistenza. Possono essere rifiniti in diversi modi per soddisfare le specifiche esigenze del cliente.
Modifiche al progetto facili: aggiornare il progetto di un componente è semplice come modificare il file CAD e quindi generare un nuovo codice per il controllo della macchina CNC. Tutto qui: non sono necessari strumenti o preparazioni aggiuntive. È possibile aggiornare e iniziare a lavorare immediatamente nuove versioni del componente.

Capitolo 7: Vantaggi e svantaggi della lavorazione CNC

Vantaggio:
La lavorazione CNC può produrre componenti con specifiche precise: la lavorazione CNC può produrre un'ampia gamma di componenti complessi o semplici con elevata precisione e tolleranze più strette rispetto allo stampaggio a iniezione o alla produzione additiva. Questo rende i componenti CNC più facili da assemblare. Poiché le caratteristiche dei componenti possono essere allineate con precisione, si adattano in modo più affidabile. Ciò consente di risparmiare tempo e ridurre gli sprechi.

Capacità di realizzare forme complesse: i processi di lavorazione CNC e gli utensili da taglio sono in grado di realizzare un'ampia varietà di forme complesse con eccezionale precisione e ripetibilità. Grazie alla loro precisione, le macchine CNC possono produrre pezzi di praticamente qualsiasi dimensione e forma immaginabile.

Ideale per prototipi: la lavorazione CNC si basa sui dati presenti nel disegno CAD del componente. Può produrre prototipi accurati in poche ore. Puoi anche utilizzarla per iterare il progetto finale, accelerando l'avvio della produzione.

Selezione dei materiali: i servizi di lavorazione CNC sono disponibili per un'ampia gamma di materiali, tra cui molti tipi di metalli e leghe, materie plastiche, fenolici e schiume rigide.

Velocità di produzione: le macchine CNC automatizzate possono funzionare 24 ore su 24, secondo necessità, senza intervento umano. Ciò significa che producono pezzi più velocemente rispetto ad altri metodi di produzione che richiedono più manodopera.

Riduzione degli sprechi: la lavorazione manuale richiede spesso tentativi ed errori fino a ottenere un pezzo preciso, mentre le macchine CNC automatizzate producono pezzi sempre allo stesso modo. Questo riduce gli sprechi di materiale.

Conveniente: la lavorazione CNC può essere altamente automatizzata. Ciò significa che è necessaria meno manodopera per produrre grandi quantità di componenti. Questo la rende una tecnologia di produzione sorprendentemente conveniente.

Svantaggio
Tempi di configurazione: la configurazione dei programmi CNC e l'utilizzo delle macchine CNC richiedono conoscenze e formazione specifiche. Spesso, i pezzi richiedono attrezzature e maschere personalizzate per posizionarli e mantenerli saldamente durante la lavorazione.

Limitazioni di progettazione: alcune forme organiche e irregolari possono essere difficili da realizzare con la lavorazione CNC. Inoltre, la lavorazione CNC non è conveniente se si devono produrre solo pochi pezzi. Costi di produzione e avviamento relativamente elevati.

Limitazioni relative alle dimensioni dei pezzi: i pezzi più grandi possono presentare alcune limitazioni alla precisione dei tagli. Questo perché il loro peso esercita una pressione sul materiale e può causarne la deformazione. Potrebbe anche essere difficile per il dispositivo di fissaggio mantenerlo saldamente in posizione.

Errore dell'operatore: la lavorazione CNC è automatizzata. Tuttavia, dipende ancora fortemente dalle competenze e dalle capacità di problem-solving dell'operatore che imposta il lavoro. Trova un partner di produzione con esperienza nella produzione dei componenti di cui hai bisogno.

Limitazioni della geometria del pezzo: la lavorazione CNC non può essere utilizzata per creare cavità o canali di raffreddamento conformati all'interno di un pezzo. Questo perché non è possibile inserire l'utensile al suo interno. Anche la finitura delle superfici interne può essere problematica.

Capitolo 8: Selezione dei materiali CNC

La scelta del materiale giusto per la lavorazione CNC è una delle decisioni più importanti in qualsiasi progetto di lavorazione. È necessario comprendere a fondo le prestazioni del materiale sotto l'azione dell'utensile da taglio e le sue caratteristiche che influenzano il risultato finale. Il materiale determina la facilità e l'efficienza con cui può essere lavorato, e le proprietà chiave del materiale per la lavorazione CNC, come resistenza, durezza e conduttività termica, sono fondamentali per il successo dell'intero progetto.

La selezione di materiali per lavorazioni CNC è vasta: metalli, materie plastiche e compositi di ogni tipo, ognuno con vantaggi e sfide specifici. Tuttavia, la selezione di questi materiali diventa più semplice se si comprende la lavorazione meccanica. Questo termine si riferisce alla risposta di un materiale a processi di lavorazione come taglio, foratura e formatura, e le proprietà del materiale variano notevolmente a seconda del tipo di materiale. Selezionare i materiali con la giusta lavorazione può semplificare i processi di produzione, prolungare la durata degli utensili e migliorare la qualità del prodotto finale. Le proprietà chiave dei materiali per la lavorazione CNC includono resistenza, flessibilità, durezza, conduttività termica e resistenza alla corrosione, che devono essere attentamente valutate nel contesto del progetto. Ad esempio, metalli come l'acciaio e il titanio sono apprezzati per la loro elevata resistenza alla trazione, che li rende ideali per componenti strutturali che devono sopportare sollecitazioni significative. D'altra parte, le materie plastiche sono leggere e resistenti alla corrosione, il che le rende la scelta ideale per applicazioni in cui leggerezza e rispetto dell'ambiente sono una priorità. Anche la conduttività termica gioca un ruolo cruciale nella selezione dei materiali, soprattutto nei processi di lavorazione che generano calore. I materiali ad alta conduttività termica, come il rame, possono dissipare efficacemente il calore, riducendo il rischio di surriscaldamento e prolungando la durata dell'utensile. Al contrario, i materiali a bassa conduttività termica possono essere più adatti per applicazioni che richiedono resistenza al calore. La durezza è un altro fattore che influisce significativamente sulle prestazioni di lavorazione. Sebbene i materiali più duri offrano generalmente una maggiore resistenza all'usura e una maggiore durata, richiedono anche maggiori forze di taglio e velocità di lavorazione inferiori, il che può aumentare i tempi e i costi di produzione. La resistenza alla corrosione è altrettanto importante, soprattutto per i progetti esposti ad ambienti difficili o reattivi. Materiali come l'acciaio inossidabile, che resistono alla ruggine e alla corrosione, vengono spesso utilizzati per produrre componenti che richiedono un'esposizione prolungata all'umidità o a sostanze chimiche. L'interazione tra queste proprietà dei materiali può influire sulle prestazioni complessive, sui costi e sull'efficienza di un progetto di lavorazione CNC.

Suggerimenti e consigli per la selezione dei metalli per la lavorazione meccanica. I metalli sono tra i materiali più comunemente utilizzati per la lavorazione CNC, apprezzati per la loro resistenza, durata e versatilità. Tuttavia, la scelta del metallo giusto richiede un'attenta valutazione delle esigenze specifiche del progetto. Ogni metallo ha proprietà di lavorazione uniche che influiscono sull'efficienza produttiva, sull'usura degli utensili e sulla qualità del prodotto finale. I metalli più teneri come l'alluminio e l'ottone sono noti per la loro eccellente lavorabilità, rendendoli ideali per progetti che richiedono elevata precisione e tempi di produzione rapidi. L'alluminio è la scelta migliore per applicazioni aerospaziali e automobilistiche grazie alla sua leggerezza e facilità di lavorazione. L'ottone è spesso utilizzato per componenti idraulici ed elettrici grazie alla sua eccellente resistenza alla lavorazione e alla corrosione. Al contrario, i metalli più duri come l'acciaio inossidabile e il titanio, pur offrendo resistenza e durata senza pari, sono più difficili da lavorare. Questi materiali richiedono spesso utensili da taglio specializzati, velocità di lavorazione inferiori e tecniche avanzate per prevenire l'usura degli utensili e garantire la precisione. Metalli come il rame dissipano bene il calore, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono la gestione della temperatura. Tuttavia, la loro elevata conduttività termica può anche creare difficoltà durante la lavorazione, richiedendo un'attenta selezione degli utensili e un controllo di processo accurato.

In definitiva, la scelta del giusto metallo lavorato con CNC richiede il bilanciamento di questi fattori con le esigenze del progetto. Comprendendo le caratteristiche del materiale, la sua lavorazione e le potenziali sfide, è possibile ottimizzare i processi di produzione, ridurre i costi e ottenere risultati superiori. In sintesi, la scelta del giusto materiale per la lavorazione CNC è fondamentale e influisce direttamente sull'efficienza, la qualità e l'economicità del progetto. Considerando la lavorazione, valutando le proprietà del materiale per la propria applicazione CNC e selezionando attentamente il metallo da lavorare, è possibile gettare le basi per il successo del progetto. Che si tratti di lavorare metalli, materie plastiche o materiali compositi, la comprensione di questi fattori garantisce precisione, prestazioni e durata. Per soluzioni di lavorazione avanzate, PMT offre il software CAM ESPRIT e corsi di formazione specialistici per aiutarvi ad affrontare con sicurezza le complessità della lavorazione CNC.

d2f6b63d-6871-4d30-a4df-5b7e13449935

Capitolo 9: Opzioni di finitura

La post-lavorazione è un modo semplice per garantire un aspetto uniforme da un pezzo all'altro. Alcune macchine CNC possono lasciare segni visibili di lavorazione sul pezzo dopo la produzione. I segni di lavorazione possono variare da lievi a evidenti, a seconda del materiale e del processo CNC. La post-lavorazione è disponibile per parti in plastica e metallo. Questa può includere la pallinatura per rimuovere i segni di lavorazione o la verniciatura per ottenere il colore desiderato.

Finiture per Metallo
Finitura standard lavorata a macchina
Caduto
Sabbiatura (con sabbia o vetro)
Lucido
Anodizzato
Film chimico
Passivazione
Verniciatura a polvere
Lucidatura elettrolitica
Nichelatura chimica
Placcatura in argento
Placcatura in oro
Pittura
Finiture per Plastica //
Finitura standard lavorata a macchina
Lucidato a fiamma o a vapore (solo acrilico)
Verniciatura a polvere
Caduto
Pittura
col-sm-463765b57-b8e9-408f-8bc1-f27fb9e0e93c

Capitolo 10: Perché scegliere noi per i servizi di lavorazione CNC personalizzati?

Consegna veloce e affidabile
Integra rapidamente i progetti dei componenti e accelera lo sviluppo del prodotto con componenti a rotazione rapida. La nostra analisi automatizzata del progetto ti aiuterà a individuare eventuali caratteristiche difficili da lavorare prima che il tuo progetto venga inviato alla produzione, risparmiandoti costose rilavorazioni in seguito nel ciclo di sviluppo del prodotto.
Analisi di produzione e preventivi online
Quando carichi il tuo file CAD 3D per richiedere un preventivo, analizzeremo la geometria del tuo pezzo per identificare eventuali caratteristiche difficili da lavorare, come pareti alte e sottili o fori che non possono essere filettati.
Produzione e supporto rapidi
Affidati a un produttore affidabile con 17 anni di esperienza a un prezzo ragionevole. Puoi anche chiamarci o inviarci un'e-mail in qualsiasi momento per una videoconferenza: ti aiuteremo a ordinare i componenti, a fornire feedback sulla progettazione, a consigliare i materiali e a rispondere a qualsiasi domanda.
Capacità infinita
Elimina i tempi di fermo dovuti all'attesa dei pezzi e proteggi la lavorazione interna con sollievo su richiesta e capacità di produzione infinita.
Selezione dei materiali
Disponiamo di oltre 20 materiali plastici e metallici di qualità ingegneristica, adatti a diverse applicazioni e settori industriali. I materiali spaziano da plastiche come ABS, policarbonato, nylon e PEEK ad alluminio, acciaio inossidabile, platino e rame.
Capacità avanzate
Ottieni anodizzazione, tolleranze più strette e opzioni di prezzo per grandi quantità tramite la nostra rete di officine. Troverai placcatura (ossido nero, nichel), anodizzazione (Tipo II, Tipo III) e cromatura in grandi quantità; tolleranze fino a ±0,001 pollici (0,020 mm); e pezzi lavorati a costi contenuti in volumi maggiori per un prezzo unitario inferiore.