AS 2214 DC 24V Freno elettromagnetico Frizione ho...
AS 2214 DC 24V Freno elettromagnetico Frizione di mantenimento per carrello elevatore Carrello elevatore Carrozzina elettrica di piccole dimensioni
Dimensioni unità: φ22*14mm / 0,87 * 0,55 pollici
Principio di funzionamento:
Quando la bobina di rame del freno viene alimentata, genera un campo magnetico, l'indotto viene attratto dal giogo per effetto della forza magnetica e si disimpegna dal disco freno. In questo momento, il disco freno viene normalmente fatto ruotare dall'albero motore; quando la bobina viene disalimentata, il campo magnetico scompare e l'indotto scompare. Spinto dalla forza della molla verso il disco freno, genera una coppia di attrito e frena.
Caratteristica dell'unità:
Tensione: DC24V
Alloggiamento: acciaio al carbonio con rivestimento in zinco, conforme alla direttiva RoHS e anticorrosione, superficie liscia.
Coppia frenante: ≥0,02 Nm
Potenza: 16W
Corrente: 0,67 A
Resistenza: 36Ω
Tempo di risposta: ≤30 ms
Ciclo di lavoro: 1s acceso, 9s spento
Durata: 100.000 cicli
Aumento della temperatura: stabile
Applicazione:
Questa serie di freni elettromeccanici elettromagnetici è alimentata elettromagneticamente e, quando spenta, viene pressurizzata da una molla per realizzare una frenatura ad attrito. Sono utilizzati principalmente per motori miniaturizzati, servomotori, motori passo-passo, motori di carrelli elevatori elettrici e altri motori piccoli e leggeri. Applicabili a metallurgia, edilizia, industria chimica, alimentare, macchine utensili, imballaggio, palcoscenici, ascensori, navi e altri macchinari, per ottenere un parcheggio rapido, un posizionamento preciso, una frenata sicura e altri scopi.
2. Questa serie di freni è composta da un corpo a giogo, bobine di eccitazione, molle, dischi freno, indotto, manicotti scanalati e dispositivi di sblocco manuale. Installati sull'estremità posteriore del motore, regolare la vite di montaggio per impostare il traferro al valore specificato; il manicotto scanalato è fissato sull'albero; il disco freno può scorrere assialmente sul manicotto scanalato e generare coppia frenante in frenata.
AS 6020 Electri Piccolo magnete rotondo Elettromanget
Di seguito, vorremmo presentare una selezione dei nostri elettromagneti CC più piccoli. A partire da 50 N e fino a 500 N di forza di tenuta. L'elettromagnete è dotato di una bobina solenoide sigillata per fornire ulteriore protezione da polvere, acqua e altre forze esterne. Tutti i nostri magneti di tenuta sono dotati di cavi lunghi 250 mm e presentano un foro di montaggio centrale filettato sul retro per il montaggio. Il basso assorbimento di potenza degli elettromagneti mantiene bassa la temperatura superficiale dell'alloggiamento e consente prestazioni ottimali anche in servizio continuo e a temperature ambiente elevate.
Questi piccoli elettromagneti rotondi sono ideali per la movimentazione automatizzata di componenti e le operazioni di imballaggio, ma trovano applicazione anche in molte altre applicazioni. Gli elettromagneti rotondi Dr Solenoid da 12 o 24 volt CC sono controllati da un alimentatore a 12 o 24 volt e non richiedono manutenzione, rumore o pressione dell'aria come ventose o pinze. I robusti elettromagneti ad alta potenza Dr Solenoid sono dotati di un robusto alloggiamento in acciaio e bobine in rame di alta qualità avvolte a mano e sigillate con resina epossidica ad alta temperatura per anni di servizio senza manutenzione.
AS 0537 mini serratura elettrica a solenoide 12 V CC
Che cosa è una serratura elettromagnetica a solenoide?
Una serratura elettromagnetica a solenoide è un dispositivo di bloccaggio ad alta sicurezza che funziona utilizzando la forza elettromagnetica. Questa tecnologia innovativa consente un controllo efficiente e affidabile delle porte in diverse applicazioni. Esistono tre tipi principali di serrature elettromagnetiche a solenoide, ciascuna progettata per soddisfare specifiche esigenze di sicurezza:
A: Tipo di sblocco all'accensione:Questo tipo di serratura rimane sicura finché la bobina elettromagnetica non viene alimentata. In caso di interruzione di corrente o di connessione, la serratura si attiva, rendendola ideale per ambienti in cui la prevenzione dei reati è una priorità.
B: Tipo di blocco all'accensione:Questa serratura si attiva quando la bobina elettromagnetica è costantemente alimentata e si sblocca solo quando l'alimentazione viene interrotta. Questa funzione è essenziale per le uscite di emergenza, garantendo che la sicurezza e l'evacuazione siano prioritarie in caso di incendio o altre emergenze.
C: Tipo di mantenimento all'accensione:Questa versatile serratura può sia bloccare che sbloccare applicando una tensione impulsiva in entrambe le direzioni alla bobina elettromagnetica. È progettata per mantenere lo stato di blocco o sblocco senza alimentazione continua, il che la rende un'opzione ad alta efficienza energetica.
Caratteristiche delle prestazioni:Per selezionare la soluzione giusta è essenziale comprendere le caratteristiche prestazionali del tipo di bloccaggio continuo rispetto al tipo di bloccaggio intermittente.
Tipo di bloccaggio continuo:Queste serrature sono progettate per resistere all'applicazione di tensione continua senza superare i limiti di temperatura designati, garantendo durata e affidabilità nel tempo, -
Tipo di valutazione intermittente:Queste serrature possono mantenere livelli di temperatura sicuri quando la tensione nominale viene applicata per brevi periodi, rendendole adatte a sistemi con cicli di alimentazione variabili,
Struttura delle serrature elettromagnetiche delle porte: Le serrature elettromagnetiche sono costituite da due componenti principali: l'elettromagnete e la piastra di ancoraggio. L'elettromagnete è tipicamente installato sul telaio della porta, mentre la piastra di ancoraggio è montata sulla porta stessa. Quando l'elettromagnete viene eccitato, crea un campo magnetico che attrae la piastra di ancoraggio, bloccando efficacemente la porta.
Principio di funzionamento:Il funzionamento delle serrature elettromagnetiche si basa sull'interazione tra elettricità e magnetismo. Quando la corrente elettrica scorre attraverso l'elettromagnete, genera un campo magnetico che attrae la piastra di ancoraggio, fissando la porta in posizione. Questo meccanismo è ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo accessi e può essere trovato in diversi contesti, tra cui edifici per uffici, strutture pubbliche e magazzini.
Applicazioni e vantaggi:Le serrature elettromagnetiche a solenoide offrono maggiore sicurezza, facilità d'uso ed efficienza energetica. La loro capacità di integrarsi nei sistemi di controllo accessi le rende la scelta ideale sia per le proprietà residenziali che commerciali, consentendo una gestione fluida dei punti di ingresso e uscita. Che stiate migliorando le misure di sicurezza di un'azienda o ristrutturando la vostra casa, le serrature elettromagnetiche a solenoide offrono protezione affidabile e praticità. Per maggiori informazioni sulla scelta della serratura elettromagnetica a solenoide più adatta alle vostre esigenze, contattateci oggi stesso!
AS 1040 Micro Solenoide Push Pull
Che cosa è il solenoide Micro Push Pull?
Il micro solenoide push-pull è fondamentalmente un elettromagnete: è costituito da una bobina di filo di rame con un'indotto (un pezzo di metallo) al centro, un ferro/pistone. Quando la bobina del solenoide viene eccitata, il pistone viene tirato verso il centro dalla forza magnetica della bobina del solenoide. Questo permette al micro solenoide push-pull di tirare (da un'estremità) o spingere (dall'altra).
Questo solenoide micro push-pull in particolare è molto piccolo, con un corpo lungo 40 mm e un'armatura "prigioniera" con una molla di ritorno rinforzata. Ciò significa che, quando attivato con circa 12 V CC, il solenoide si muove e, una volta rimossa la tensione, torna nella posizione originale, il che è un funzionamento molto semplice. Molti solenoidi a basso costo sono solo di tipo push o solo di tipo pull e potrebbero non avere un'armatura prigioniera (che cadrebbe!) o non avere una molla di ritorno. Questo ha persino delle belle linguette di montaggio, ed è un ottimo solenoide multiuso.
AS 0730 solenoide push-pull ad alta forza 12V
AS 0730 solenoide push-pull ad alta forza 12 V
In sostanza, un solenoide è un elettromagnete: è costituito da una bobina di rame avvolta su un involucro metallico, con un involucro metallico a scorrimento libero al centro della bobina. Quando viene applicata la corrente, lo stantuffo viene tirato verso il centro della bobina del solenoide. Questo permette al solenoide di tirare ("tirare" da un'estremità) o spingere ("spingere" dall'altra estremità).
Questo solenoide push-pull è piuttosto valido e offre molta più potenza a fronte di dimensioni ragionevoli (rispetto al nostro piccolo solenoide). Ha un alloggiamento lungo 40 mm e un telaio fisso con una molla (per trattenere l'albero). Ciò significa che il solenoide muove l'albero quando viene applicata una tensione di 24 V e, in assenza di forza di trazione, la molla di ritorno riporta l'albero nella posizione originale. È molto pratico. Molti solenoidi economici possono solo spingere o tirare l'albero e non hanno un'armatura per trattenerlo (l'albero cadrebbe dal solenoide). I solenoidi economici non hanno nemmeno la molla di ritorno.
AS 0626 Attuatore solenoide DC push-pull
L'attuatore a solenoide push-pull è composto principalmente da un alloggiamento a telaio aperto permeabile, una grande bobina di rame, una bobina, uno stantuffo e un nucleo di ferro. Quando la bobina del solenoide viene eccitata, il corpo viene tirato al centro della bobina. Questo permette al solenoide di tirare (da un'estremità) o spingere (dall'altra). Grazie alla sua struttura semplice e al basso costo, è ampiamente utilizzato in apparecchiature di automazione domestica, come piccoli elettrodomestici, videogiochi e distributori automatici.
AS 0946 Tipo di telaio Solenoide CC 12V Corsa lunga ...
Principio di funzionamento della serratura intelligente
La serratura intelligente è composta da due parti: l'elettrovalvola e il corpo della serratura. L'elettrovalvola genera una forte forza elettromagnetica quando la corrente passa attraverso la bobina del solenoide, spingendo il nucleo di ferro (pistone) a muoversi linearmente e spingendo la linguetta della serratura contro il telaio della porta per ottenere il controllo di estensione e retrazione della serratura intelligente. Quando l'alimentazione è interrotta, la forza magnetica sull'elettrovalvola scompare e la linguetta della serratura torna nella sua posizione di lavoro originale grazie alla forza della molla.
A causa delle diverse caratteristiche costruttive, le serrature elettromagnetiche delle porte si dividono anche in due tipologie: normalmente aperte e normalmente chiuse.
La serratura elettromagnetica normalmente aperta, nota anche come serratura elettromagnetica con sblocco a spegnimento, si apre quando l'elettrovalvola è alimentata. Quando l'elettrovalvola è spenta, il corpo della serratura è chiuso.
La serratura elettromagnetica normalmente chiusa, nota anche come serratura elettromagnetica con blocco di spegnimento, si chiude quando l'elettrovalvola è alimentata. Quando l'elettrovalvola è spenta, il corpo della serratura si apre.
Entrambe le tipologie possono essere implementate in applicazioni pratiche e possono essere impostate in base alle effettive esigenze.
- Tensione di lavoro: di solito funziona a 12V o 24V DC, design a basso consumo energetico (corrente circa 200-500mA).
- Tempo di azione: velocità di risposta estremamente rapida (
Progetto
La conversione a tre livelli di energia elettrica → energia magnetica → energia meccanica dipende dall'ottimizzazione coordinata delle spire della bobina, dell'intensità di corrente e del materiale del nucleo (ad esempio una lega magnetica dolce).
AS 1246 Dispositivo di automazione a solenoide Spingere e pu...
Parte 1: Principio di funzionamento del solenoide a corsa lunga
Il solenoide a corsa lunga è composto principalmente da una bobina, un nucleo di ferro mobile, un nucleo di ferro statico, un regolatore di potenza, ecc. Il suo principio di funzionamento è il seguente
1.1 Generare un'aspirazione basata sull'induzione elettromagnetica: quando la bobina viene alimentata, la corrente attraversa la bobina avvolta sul nucleo di ferro. Secondo la legge di Ampère e la legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica, si genera un forte campo magnetico all'interno e attorno alla bobina.
1.2 Il nucleo di ferro mobile e il nucleo di ferro statico sono attratti: sotto l'azione del campo magnetico, il nucleo di ferro viene magnetizzato e il nucleo di ferro mobile e il nucleo di ferro statico diventano due magneti con polarità opposte, generando un'aspirazione elettromagnetica. Quando la forza di aspirazione elettromagnetica è maggiore della forza di reazione o di un'altra resistenza della molla, il nucleo di ferro mobile inizia a muoversi verso il nucleo di ferro statico.
1.3 Per ottenere un moto alternato lineare: il solenoide a corsa lunga sfrutta il principio del flusso di dispersione del tubo a spirale per consentire al nucleo di ferro mobile e al nucleo di ferro statico di essere attratti su una lunga distanza, azionando l'asta di trazione o l'asta di spinta e altri componenti per ottenere un moto alternato lineare, spingendo o tirando così il carico esterno.
1.4 Metodo di controllo e principio di risparmio energetico: viene adottato il metodo di conversione dell'alimentazione e del controllo elettrico, e l'avvio ad alta potenza consente al solenoide di generare rapidamente una forza di aspirazione sufficiente. Dopo che il nucleo di ferro in movimento è stato attratto, viene commutato a bassa potenza per il mantenimento, il che non solo garantisce il normale funzionamento del solenoide, ma riduce anche il consumo energetico e migliora l'efficienza operativa.
Parte 2: Le caratteristiche principali del solenoide a corsa lunga sono le seguenti:
2.1: Corsa lunga: questa è una caratteristica significativa. Rispetto ai normali solenoidi a corrente continua, offre una corsa di lavoro più lunga e può soddisfare scenari operativi con requisiti di distanza più elevati. Ad esempio, in alcune apparecchiature di produzione automatizzate, è molto adatto quando è necessario spingere o tirare oggetti per lunghe distanze.
2.2: Forza elevata: ha una forza di spinta e di trazione sufficiente e può far muovere oggetti più pesanti in modo lineare, quindi può essere ampiamente utilizzato nel sistema di azionamento di dispositivi meccanici.
2.3: Velocità di risposta rapida: può avviarsi in breve tempo, far muovere il nucleo di ferro, convertire rapidamente l'energia elettrica in energia meccanica e migliorare efficacemente l'efficienza lavorativa dell'attrezzatura.
2.4: Regolabilità: la spinta, la trazione e la velocità di avanzamento possono essere regolate modificando la corrente, il numero di spire della bobina e altri parametri per adattarsi alle diverse esigenze di lavoro.
2.5: Struttura semplice e compatta: il design strutturale complessivo è relativamente ragionevole, occupa poco spazio ed è facile da installare all'interno di varie apparecchiature e strumenti, il che favorisce la miniaturizzazione dell'apparecchiatura.
Parte 3: Le differenze tra i solenoidi a corsa lunga e i solenoidi a commento:
3.1: Ictus
I solenoidi push-pull a corsa lunga hanno una corsa di lavoro più lunga e possono spingere o tirare oggetti su lunghe distanze. Sono solitamente utilizzati in applicazioni che richiedono distanze elevate.
3.2 I solenoidi ordinari hanno una corsa più breve e vengono utilizzati principalmente per produrre adsorbimento entro un intervallo di distanza più piccolo.
3.3 Uso funzionale
I solenoidi push-pull a corsa lunga sono pensati per realizzare l'azione push-pull lineare degli oggetti, ad esempio per spingere materiali nelle apparecchiature di automazione.
I normali solenoidi vengono utilizzati principalmente per assorbire materiali ferromagnetici, come le comuni gru solenoidali che utilizzano solenoidi per assorbire l'acciaio, oppure per l'adsorbimento e il bloccaggio delle serrature delle porte.
3.4: Caratteristiche di resistenza
La spinta e la trazione dei solenoidi push-pull a corsa lunga sono relativamente più importanti. Sono progettati per azionare efficacemente oggetti con una corsa più lunga.
Nei solenoidi comuni si considera principalmente la forza di adsorbimento, la cui entità dipende da fattori quali l'intensità del campo magnetico.
Parte 4: L'efficienza di lavoro dei solenoidi a corsa lunga è influenzata dai seguenti fattori:
4.1 : Fattori di alimentazione
Stabilità della tensione: una tensione stabile e appropriata può garantire il normale funzionamento del solenoide. Fluttuazioni eccessive di tensione possono facilmente rendere instabile lo stato di funzionamento e comprometterne l'efficienza.
4.2 Corrente: la corrente è direttamente correlata all'intensità del campo magnetico generato dal solenoide, che a sua volta ne influenza la spinta, la trazione e la velocità di movimento. Una corrente appropriata contribuisce a migliorare l'efficienza.
4.3 : Relativo alla bobina
Giri della bobina: diversi giri modificano l'intensità del campo magnetico. Un numero ragionevole di giri può ottimizzare le prestazioni del solenoide e renderlo più efficiente nei lavori a corsa lunga. Materiale della bobina: materiali conduttivi di alta qualità possono ridurre la resistenza, la perdita di potenza e contribuire a migliorare l'efficienza del lavoro.
4.4: Situazione centrale
Materiale del nucleo: la scelta di un materiale del nucleo con buona conduttività magnetica può potenziare il campo magnetico e migliorare l'effetto di funzionamento del solenoide.
Forma e dimensione del nucleo: la forma e le dimensioni appropriate aiutano a distribuire uniformemente il campo magnetico e a migliorare l'efficienza.
4.5: Ambiente di lavoro
- Temperatura: una temperatura troppo alta o troppo bassa può influire sulla resistenza della bobina, sulla conduttività magnetica del nucleo, ecc. e quindi modificarne l'efficienza.
- Umidità: un'elevata umidità può causare problemi come cortocircuiti, compromettere il normale funzionamento del solenoide e ridurne l'efficienza.
4.6 : Condizioni di carico
- Peso del carico: un carico troppo pesante rallenta il movimento del solenoide, aumenta il consumo di energia e riduce l'efficienza del lavoro; solo un carico adatto può garantire un funzionamento efficiente.
- Resistenza al movimento del carico: se la resistenza al movimento è elevata, il solenoide deve consumare più energia per superarla, il che influirà anche sull'efficienza.
AS 15063 Magnete permanente di sollevamento / Piccolo tondo...
Che cosa è un magnete permanente di sollevamento?
Un magnete permanente di sollevamento è composto da due set di magneti permanenti: un set di magneti con polarità fissa e un set di magneti con polarità reversibile. Un impulso di corrente continua in diverse direzioni attraverso la bobina del solenoide interno attorno a quest'ultimo ne inverte la polarità e ne determina due stati: con o senza forza di tenuta esterna. Il dispositivo necessita dell'impulso di corrente continua per meno di un secondo per essere attivato e disattivato. Durante l'intera fase di sollevamento del carico, il dispositivo non necessita più di elettricità.
AS 0726 C L'importanza del solenoide di mantenimento della corrente continua...
Cos'è un solenoide di mantenimento?
I solenoidi di mantenimento sono fissati con un magnete permanente incorporato nel circuito magnetico. Il pistone viene tirato dalla corrente istantanea e la trazione continua anche dopo l'interruzione della corrente. Il pistone viene rilasciato dalla corrente inversa istantanea. Ottimo per il risparmio energetico.
Come funziona un solenoide di mantenimento?
Un solenoide di mantenimento è un solenoide a corrente continua a basso consumo che combina il circuito magnetico di un normale solenoide a corrente continua con magneti permanenti al suo interno. Il pistone viene tirato da un'applicazione istantanea di tensione inversa, mantenuto in posizione anche se la tensione viene interrotta e rilasciato da un'applicazione istantanea di tensione inversa.
Til tipo diMeccanismo di trazione, tenuta e rilascioStruttura
- TiroTipo Mantieni solenoide
Quando si applica la tensione, lo stantuffo viene tirato verso l'interno dalla forza magnetomotrice combinata del magnete permanente incorporato e della bobina del solenoide.
B. TenereTipo Mantieni solenoide
Il solenoide di tipo "hold" (mantenimento) è un solenoide in cui lo stantuffo è trattenuto esclusivamente dalla forza magnetomotrice del magnete permanente integrato. La posizione del "hold" può essere fissa su un lato o su entrambi i lati, a seconda dell'applicazione reale.
C. Pubblicazionetipo di solenoide di mantenimento
Lo stantuffo viene rilasciato dalla forza magnetomotrice inversa della bobina del solenoide, annullando la forza magnetomotrice del magnete permanente incorporato.
Tipi di bobina del solenoide di mantenimento
Il solenoide di mantenimento è costruito con un tipo a bobina singola o a bobina doppia.
. SeparareSolenoidetipo di bobina
- Questo tipo di solenoide esegue la trazione e il rilascio con una sola bobina, quindi la polarità della bobina deve essere invertita al passaggio tra trazione e rilascio. Quando la forza di trazione ha la priorità e la potenza supera quella nominale, la tensione di rilascio deve essere ridotta. Oppure, se si utilizza la tensione nominale +10%, è necessario inserire una resistenza in serie al circuito di rilascio (questa resistenza sarà specificata nel rapporto di prova sul/sui campione/i pilota).
- Tipo a doppia bobina
- Questo tipo di solenoide, dotato di una bobina di trazione e di una bobina di rilascio, ha un circuito semplice.
- Per il tipo a doppia bobina, specificare "Più comune" o "Meno comune" per la sua configurazione.
Rispetto al tipo a bobina singola di pari capacità, la forza di trazione di questo tipo è leggermente inferiore a causa del minore spazio della bobina di trazione progettato per far posto alla bobina di rilascio.
AS 0416 Guida ai piccoli solenoidi push-pull: come...
Cos'è un piccolo solenoide push-pull?
I solenoidi push-pull sono un sottoinsieme di dispositivi elettromeccanici e un componente fondamentale in numerose applicazioni in tutti i settori. Dalle serrature intelligenti alle stampanti, dai distributori automatici ai sistemi di automazione per auto, questi solenoidi push-pull contribuiscono in modo significativo al funzionamento impeccabile di questi dispositivi.
Come funziona il piccolo solenoide push-pull?
Un solenoide push-pull funziona basandosi sul concetto di attrazione e repulsione elettromagnetica. Quando una corrente elettrica attraversa la bobina del solenoide, genera un campo magnetico. Questo campo magnetico induce successivamente una forza meccanica su uno stantuffo mobile, facendolo muovere nella direzione lineare del campo magnetico, "spingendo" o "tirando" a seconda delle necessità.
Azione di movimento di spinta: il solenoide "spinge" quando lo stantuffo viene esteso fuori dal corpo del solenoide sotto l'influenza del campo magnetico.
Azione di movimento di trazione: al contrario, il solenoide "tira" quando lo stantuffo viene tirato nel corpo del solenoide a causa del campo magnetico.
Costruzione e principio di funzionamento
I solenoidi push-pull sono costituiti da tre componenti principali: una bobina, uno stantuffo e una molla di ritorno. La bobina, tipicamente realizzata in filo di rame, è avvolta attorno a una bobina di plastica, formando il corpo del solenoide. Lo stantuffo, solitamente in materiale ferromagnetico, è posizionato all'interno della bobina, pronto a muoversi sotto l'influenza del campo magnetico. La molla di ritorno, invece, è responsabile del ritorno dello stantuffo nella sua posizione originale una volta interrotta la corrente elettrica.
Quando una corrente elettrica scorre attraverso la bobina del solenoide, crea un campo magnetico. Questo campo magnetico induce una forza sullo stantuffo, facendolo muovere. Se il campo magnetico è allineato in modo da attrarre lo stantuffo verso la bobina, si parla di azione di "trazione". Al contrario, se il campo magnetico spinge lo stantuffo fuori dalla bobina, si parla di azione di "spinta". La molla di ritorno, situata all'estremità opposta dello stantuffo, lo riporta nella posizione originale quando la corrente viene interrotta, ripristinando così il solenoide per l'operazione successiva.
AS 0726 B Elettrovalvola di bloccaggio per la carica ...
Che cosa è un solenoide di aggancio magnetico?
I solenoidi a ritenuta magnetica sono un tipo di solenoide a telaio aperto con magneti permanenti incorporati nel circuito. I magneti garantiscono un mantenimento della posizione senza bisogno di alimentazione, il che li rende ideali per applicazioni a batteria o a servizio continuo.
Noti anche come solenoidi di mantenimento o solenoidi di blocco, i solenoidi magnetici di bloccaggio sono disponibili in varie dimensioni, con diverse capacità di tensione e lunghezze di corsa.
Grazie al basso consumo energetico, il solenoide di bloccaggio magnetico rappresenta un'eccellente soluzione di bloccaggio per una varietà di applicazioni in cui la precisione non è fondamentale.
Un solenoide conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni ad alto volume. La personalizzazione dell'estremità dello stantuffo, dei terminali e dei fori di montaggio è disponibile a fronte di un ordine minimo.
AS 0620 Serratura elettromagnetica per porta 12V
Caratteristiche dell'unità
Serratura elettrica a solenoide ultracompatta di alta qualità.
Antiruggine, durevole, sicuro e comodo da usare.
Aspirazione che aspira saldamente il ferro, bloccando così la porta in sicurezza.
Adatto per l'installazione nel sistema di controllo elettronico della porta di emergenza o della porta tagliafuoco.
Adotta il principio del magnetismo elettrico: quando la corrente attraversa il silicio, il blocco elettromagnetico raggiunge una forte intensità.
Materiale dell'alloggiamento: alloggiamento in acciaio al carbonio con rivestimento in nichel o zinco, anticorrosione e conforme alla direttiva RoHs.
Progettato con telaio aperto e scheda di montaggio, elevata potenza.
Facile da installare per la serratura elettrica della porta o altri sistemi di chiusura automatica delle porte grazie alla piastra di montaggio.
AS 0835 Acquista solenoide lineare DC tipo push-pull
Che cosa è un solenoide lineare CC?
I solenoidi lineari a corrente continua (anche chiamati attuatori lineari) offrono un movimento lineare robusto e sono adatti per applicazioni "heavy duty". Questo tipo di solenoide lineare a corrente continua consente un'elevata forza di tenuta a una corrente relativamente bassa. Pertanto, i solenoidi push-pull sono attuatori ideali per applicazioni in cui il consumo energetico e la dissipazione del calore sono critici. Sono chiamati "Push/Pull" perché sono disponibili entrambe le estremità dell'albero, quindi il solenoide lineare può essere utilizzato come solenoide di spinta o di trazione, a seconda dell'estremità dell'albero utilizzata per il collegamento meccanico. Tuttavia, a causa del principio di funzionamento a riluttanza, la direzione del movimento attivo quando si alimenta la bobina è solo unidirezionale. Le applicazioni possono essere trovate in apparecchiature mediche, di laboratorio e analitiche.
AS 0829 Mini solenoide CC a spinta e trazione con apertura a...
Introduzione del mini solenoide CC a telaio aperto di tipo push and pull
I solenoidi Open-Frame sono disponibili in vari modelli, come Push e Pull o semplicemente come combinazione di Push. Sono caratterizzati da un'azione semplice e robusta per l'industria e le apparecchiature di automazione.
Fonti di alimentazione CC opzionali; Tensione CC; 6 V, 12 V e 24 V, la potenza è maggiore e la forza di spinta sarà più forte e anche il rumore aumenterà.
Design a corsa lunga per prestazioni migliori sulle corse più lunghe.
Cavo elettrico da 200 mm di serie oppure possiamo realizzare quello che preferisci.
Molle di ritorno opzionali o fori per viti montate a scelta.
La disposizione di fissaggio, l'accoppiamento dello stantuffo, le opzioni dell'asta di spinta e la lunghezza del cavo possono essere tutti personalizzati
AS 20030 Elettromagnete di aspirazione DC
Che cosa è un sollevatore elettromagnetico?
Un sollevatore elettromagnetico è un dispositivo che funziona secondo il principio dell'elettromagnete ed è costituito da un nucleo di ferro, una bobina di rame e un disco metallico circolare. Quando la corrente attraversa la bobina di rame, il campo magnetico generato trasforma il nucleo di ferro in un magnete temporaneo, che a sua volta attrae gli oggetti metallici vicini. La funzione del disco circolare è quella di aumentare la forza di aspirazione, poiché il campo magnetico sul disco circolare e il campo magnetico generato dal nucleo di ferro si sovrappongono per formare una forza magnetica più forte. Questo dispositivo ha una forza di adsorbimento maggiore rispetto ai magneti comuni ed è ampiamente utilizzato in ambito industriale, domestico e nella ricerca scientifica.
Questi tipi di sollevatori elettromagnetici sono soluzioni portatili, economiche ed efficienti per sollevare facilmente oggetti come piastre di acciaio, piastre metalliche, lamiere, bobine, tubi, dischi, ecc. Sono solitamente costituiti da terre rare e leghe (ad esempio ferrite) che li rendono in grado di generare un campo magnetico più intenso. Il loro campo magnetico non è costante, poiché può essere attivato o disattivato in base alle esigenze specifiche.
Principio di funzionamento:
Il principio di funzionamento del sollevatore elettromagnetico si basa sull'interazione tra il campo magnetico generato dall'induzione elettromagnetica e l'oggetto metallico. Quando la corrente attraversa la bobina di rame, viene generato un campo magnetico che viene trasmesso al disco attraverso il nucleo di ferro, formando un ambiente di campo magnetico. Se un oggetto metallico nelle vicinanze entra in questo ambiente di campo magnetico, l'oggetto metallico verrà adsorbito dal disco sotto l'azione della forza magnetica. L'entità della forza di adsorbimento dipende dall'intensità della corrente e dall'intensità del campo magnetico, motivo per cui l'elettromagnete a ventosa può regolare la forza di adsorbimento in base alle esigenze.