
- Specifiche del pezzo da stampare: il nostro ingegnere verificherà e avrà una chiara comprensione del pezzo da stampare. Dimensioni e tolleranze precise del prodotto finale devono essere determinate e integrate nella progettazione dello stampo. Ad esempio, se un pezzo stampato deve essere inserito in un altro componente con giochi molto stretti, lo stampo deve essere progettato per raggiungere quelle dimensioni esatte.
- Simulazione e modellazione: allo stesso tempo, applicheremo software avanzati per simulare il processo di stampaggio. Questo aiuta a prevedere come il metallo fluirà e si deformerà durante lo stampaggio, consentendo di apportare modifiche al design dello stampo per prevenire problemi come grinze, crepe o formatura incompleta.
- Acciaio per utensili di alta qualità: scegliere il grado appropriato di acciaio per utensili con elevata durezza, resistenza all'usura e tenacità. Ad esempio, l'acciaio per utensili D2 è noto per la sua eccellente resistenza all'usura ed è adatto per stampi sottoposti a un elevato numero di cicli di stampaggio.
- Ispezione del materiale: ispezionare attentamente il materiale per individuare eventuali difetti quali inclusioni, crepe o durezza inadeguata prima di utilizzarlo per realizzare lo stampo.
- Lavorazioni meccaniche di precisione: Utilizziamo tecniche di lavorazione ad alta precisione, come la lavorazione CNC (Computer Numerical Control), per garantire forme e dimensioni precise dei componenti dello stampo. La precisione di lavorazione può spesso arrivare a pochi micron, per soddisfare le strette tolleranze richieste.
- Trattamento termico: processi di trattamento termico adeguati, come tempra e rinvenimento, sono fondamentali per migliorare la durezza e la resistenza dello stampo, riducendo al contempo le tensioni interne. Questo aiuta lo stampo a mantenere la sua forma e le sue prestazioni durante lo stampaggio.
- Assemblaggio accurato: assemblare i componenti dello stampo con precisione, assicurandosi che tutti i pezzi si incastrino correttamente. Ciò include il corretto allineamento di punzoni e matrici per garantire uno stampaggio preciso.
- Ispezione dimensionale e funzionale: utilizzare strumenti di misura di precisione come macchine di misura a coordinate (CMM) per ispezionare le dimensioni dello stampo assemblato. Inoltre, eseguire test funzionali per verificarne il corretto funzionamento, come la fluidità del movimento dei punzoni e la precisione di tranciatura o formatura.
- Manutenzione ordinaria: stabilire un programma di manutenzione ordinaria. Questo include la pulizia dello stampo, il controllo dell'usura e la sostituzione tempestiva di eventuali componenti usurati. Ad esempio, se un punzone mostra segni di usura, è necessario sostituirlo o riaffilarlo per mantenere la qualità delle parti stampate.
- Monitoraggio del processo: monitorare costantemente il processo di stampaggio. In caso di problemi di qualità nei pezzi stampati, come sbavature o deviazioni dimensionali, lo stampo deve essere ispezionato e regolato immediatamente.